Corte di Cassazione – contratti bancari – mutuo Barclays – franchi svizzeri – mutui indicizzati al franco svizzero – estinzione anticipata mutuo Barclays indicizzato al franco svizzero – Franco Svizzero – anatocismo bancario – usura bancaria – piano di ammortamento alla francese – tassi variabili – indicizzazioni mutui – perizia mutui – analisi mutui – perizia econometrica – perizia giurimetrica
La Corte di Cassazione 31/08/2021, sentenza n. 23655 esprime il seguente principio di diritto:
“In tema di contratti conclusi fra professionista e consumatore, le clausole redatte in modo non chiaro e comprensibile possono essere qualificate vessatorie o abusive e pertanto affette da nullità, se determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto e ciò anche ove esse concernano la stessa determinazione dell’oggetto del contratto o l’adeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi, se tali elementi non sono individuati in modo chiaro e comprensibile”.
(…) La Corte a tale proposito enuncia il seguente principio di diritto: “In tema di contratti fra professionista e consumatore, allorché si contro verta in sede civile sulla chiarezza e comprensibilità delle clausole contrattuali, anche nella prospettiva dell’accertamento di un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto determinano a carico del consumatore, opera una presunzione legale, suscettibile di prova contraria, non sancita espressamente dalla legge e scaturente dalla funzione sistematica assegnata agli strumenti di public enforcement, che genera un dovere di motivazione e di specifica confutazione in capo al giudice ordinario adito ai sensi dell’art. 37 bis, comma 4 Codice del consumo e chiamato ad occuparsi dello stesso regolamento contrattuale oggetto dal provvedimento amministrativo e giudicato non chiaro e comprensibile dall’Autorità Garante per la concorrenza e il mercato”.