×

CONTATTI

1Chiamaci per un appuntamento.
2 Studiamo la tua situazione.
3 Soluzione adottabile.

Se hai bisogno di informazioni, puoi anche inviarci una email a info@studiocaliendo.it. Grazie!

ORARIO STUDIO

Lun-Ven 9:00 - 19:30
Si riceve per appuntamento.
PER INFORMAZIONI: (+39) 329 202 58 42
  • SUPPORTO

Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

Studio specializzato in:
Contenzioso Bancario
Anatocismo Equitalia
Sovraindebitamento.

M (+39) 329 202 58 42
Email: info@studiocaliendo.it

STUDIO CALIENDO
Via Prisco Palumbo n. 5 <br> 84014 Nocera Inferiore (SA)

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Contenzioso bancario
    • Anatocismo Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Analisi Tecnica Contratti
      • Centrale dei Rischi
      • Analisi del Conto Corrente
      • Analisi e perizie dei contratti dei Mutui
      • Analisi Contratti di Factoring
      • Analisi Contratti di Leasing
      • Prestiti Personali e Cessioni Quinto
      • Analisi della carta Carta Revolving
      • Analisi Fatture-Utenze Irregolari
  • Studi Legali
  • Costo di una perizia
  • Sentenze
    • Apertura di credito in conto corrente
    • Derivati
    • Leasing
    • Mutui e Finanziamenti
    • News
    • Sovraindebitamento
  • Contatti
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
  • Mutui e Finanziamenti
  • Corte di Cassazione: Mutuo valido anche senza l’indicazione del TAN
16 Giugno 2025

Corte di Cassazione: Mutuo valido anche senza l’indicazione del TAN

Studio Caliendo
martedì, 18 Giugno 2024 / Pubblicato il Mutui e Finanziamenti

Corte di Cassazione: Mutuo valido anche senza l’indicazione del TAN

Corte di Cassazione, contratti bancari, mutuo, determinabilità, indicazione del TAN, indeterminabilità del tasso di interesse, nullità del mutuo, art. 1346 cc. Art. 117 tub

Corte di Cassazione, ordinanza n. 16456 del 13.6.2024:

“Deve credersi, in conseguenza, che il TAN del finanziamento, non puntualmente indicato, ben possa risultare determinabile ove sia suscettibile di definizione numerica sulla scorta del TAEG e degli altri valori riportati nel contratto (cfr. sostanzialmente, in tal senso, Cass. n. 13556 del 2024, anch’essa   pronunciata in fattispecie analoga a quella odierna), sicché le indicazioni contenute in quest’ultimo possono rappresentare elementi utili per rendere determinabile, a norma dell’art. 1346 cod. civ., il preciso oggetto della pattuizione relativa agli interessi.

Conclusione, quest’ultima, che risulta avvalorata, del resto, anche dal passaggio motivazionale di Cass., SU, n. 15130 del 2024, in cui (cfr.  pag. 22 e ss.), muovendo dalla premessa che l’indagine sulla determinatezza dell’oggetto del contratto attiene alla costruzione strutturale dell’operazione negoziale, cioè è volta a verificare che essa abbia confini ben definiti con riguardo all’an ed al quantum degli interessi (non legali) che devono essere pattuiti sulla base di criteri oggettivi e insuscettibili di dare luogo a  margini di incertezza,  non sulla base di elementi indefiniti o rimessi  alla discrezionalità di uno dei contraenti (cfr. ex plurimis, in tema di determinazione del tasso di interesse mediante rinvio agli usi o a parametri  incerti, Cass. nn. 28824 e 36026 del 2023; Cass. n. 17110 del 2019; Cass. n. 8028 del 2018; Cass. n. 25205 del 2014), si è affermata come sussistente tale determinatezza allorquando il contratto di mutuo contenga le indicazioni proprie del tipo legale (art. 1813 e ss. cod.  civ.), cioè la chiara ed inequivoca indicazione dell’importo erogato, della durata del prestito, della periodicità del rimborso e del tasso di interesse predeterminato, altresì prevedendosi, nel piano di ammortamento allegato al contratto, anche il numero e la composizione delle rate costanti di rimborso con la ripartizione delle quote per capitale e per interessi.

2.5.   Resta solo da aggiungere, per intuibili ragioni di completezza e tenuto conto di quanto sostenuto dalla difesa nella propria memoria ex art. 380-bis. 1 cod. proc. civ., in cui si è insistito sul rilievo che, nella specie, l’ammontare del saggio di interesse, non specificamente individuato, nemmeno poteva ricavarsi, in base ad un calcolo aritmetico, dal testo del contratto che individuava il TAEG, che, come già condivisibilmente opinato dalla recente Cass. n. 15195 del 2024 (pure pronunciatasi   su problematica analoga a quella odierna), il tasso di interesse si reputa determinabile quando contenga un richiamo a criteri prestabiliti ed elementi estrinseci, purché obiettivamente individuabili, funzionali alla concreta determinazione del saggio di interesse (cfr. Cass. 30 marzo 2018, n. 8028) e che allorché, come nel caso in esame, al Corte di appello ritenga che gli elementi indicati in contratto consentano l’individuazione del tasso di interessi pattuito si è in presenza di un accertamento fattuale riservato al giudice di merito (cfr. pag. 5-6 della motivazione)”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Tweet
Taggato in: ammortamento alla francese e anatocismo, ammortamento alla francese e capitalizzazione composta, analisi bollette, analisi conto corrente, analisi giurimetrica, analisi mutuo, anatocismo ammortamento alla francese e all'italiana, anatocismo bancario, anatocismo bancario su carta revolving, anatocismo in TEG, anomalie carta revolving, anomalie e irregolarità delle carte revolving, art. 1346 cc. Art. 117 tub, banca attacca su mutuo, bollette pazze, buoni fruttiferi postali prescritti, check up bancario per crisi di impresa, check up carta revolving, check up leasing, check up preliminare riservato su contratti bancari, check up su conti correnti, check up su contratti bancari, check up su mutui, clausole cambio CHF, consulente aziendale in materia bancaria, consulente d’ufficio in materia bancaria, consulente in crisi di impresa, consulente tecnico di parte, consulente tecnico in materia bancaria, contratti bancari, Corte di Cassazione, determinabilità, estinzione anticipata mutuo Barclays indicizzato al franco svizzero, Euribor manipolato anni 2005/2008, euribor manipolato su leasing mutui derivati IRS, indeterminabilità del tasso di interesse, indeterminatezza capitalizzazione composta, indeterminatezza piano di ammortamento alla francese, indeterminatezza tassi di interesse, indicazione del TAN, messa all’asta della casa come difendersi, mutuo, mutuo non pagato, nullità del mutuo, perizia ammortamento alla francese, perizia ammortamento alla francese e all'italiana, perizia bollette pazze, perizia buoni fruttiferi postali, perizia buoni fruttiferi postali serie AA5, perizia buoni fruttiferi postali serie P/Q, perizia conguagli utenze, perizia conto corrente MPS, perizia conto corrente unicredit, perizia derivati SWAP-IRS, perizia econometrica, perizia Euribor manipolato, perizia factoring, perizia giurimetrica, perizia leasing, perizia Monte dei Paschi di Siena, perizia mutuo barclays, perizia mutuo Barclays indicizzato al franco svizzero, perizia mutuo BHW, perizia mutuo BNL, perizia mutuo Intesa Sanpaolo, perizia mutuo MPS, perizia mutuo unicredit, perizia opposizione a decreto ingiuntivo, perizia opposizione a pignoramento, perizia opposizione a precetto banche, perizia opposizione messa all’asta, perizia regime finanziario della capitalizzazione composta, perizia su carta revolving, pignoramento mutuo, precetto mutuo, problema con il mutuo, problema con il mutuo della casa, problema con le banche, regime finanziario di capitalizzazione composta e regime capitalizzazione semplice, regolarità dei contratti bancari, TAE, TAEG, TAN, TEG, truffa banche, truffa bitcoin, truffa carta revolving, truffa derivati SWAP – IRS, truffa diamanti banche, truffa euribor manipolato, usura bancaria, verifica anomalie bancarie, verifica correttezza dei contratti bancari

Che altro puoi leggere

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino: Sospesa Esecuzione per usura ottenuta dalla capitalizzazione composta
Corte di Cassazione: Mutuo Solutorio – rimessione alle Sezioni Unite
Tribunale di Prato – Banca condannata per la mancata pattuizione del regime di capitalizzazione composta

POST RECENTI

  • CGUE: Inosservanza obbligo informazione

    CGUE, 13.02.2025, C-472/23...
  • Truffa diamanti, assolto ex notaio: dissequestrati 178 milioni

    L’accusa era di una presunta truffa...
  • Corte di Cassazione: Cessione dei crediti in blocco

    Corte di Cassazione, 24.06.2024, ordinanza n. 1...
  • Tribunale di Livorno: Mutuo condizionato – processo esecutivo sospeso

    Tribunale di Livorno, 18.03.2025, ordinanza n. ...
  • Tribunale di Latina: Mutuo solutorio nullo per ripianare debiti pregressi – Banca condannata a restituire 42.000 euro

    Tribunale di Latina, sentenza n. 2163 del 14.11...

CATEGORIE

Commenti recenti

    ARCHIVIO

    MENU

    • Home
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contenzioso Bancario
    • Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Costo di una perizia
    • Studi legali
    • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
    • Contatti
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Cookie law
    • Privacy policy

    POST RECENTI

    • CGUE: Inosservanza obbligo informazione

    • Truffa diamanti, assolto ex notaio: dissequestrati 178 milioni

    • Corte di Cassazione: Cessione dei crediti in blocco

    CONTATTACI

    M (+39) 329 202 58 42
    Email: info@studiocaliendo.it

    Studio Caliendo
    Nocera Inf. SA: 84014 Via Prisco Palumbo 5
    Milano: 20122 Via C. Beccaria 5

    P. IVA: 0527 437 065 8

    • Home
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contenzioso Bancario
    • Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Costo di una perizia
    • Studi legali
    • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
    • Contatti
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Cookie law
    • Privacy policy
    • SOCIAL
    Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

    © 2017 STUDIO CALIENDO Credits: WCUBED.

    TORNA SU
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

      Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

      Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

      Chiudi