Corte di Cassazione: Leasing: Ai fini dell’usura devono essere considerati sia il prezzo d’opzione di acquisto che le spese assicurative
lunedì, 10 Luglio 2023
da Studio Caliendo
La Corte di Cassazione, 17.05.2023, con sentenza n. 13536 stabilisce che ai fini della verifica del superamento del tasso soglia usurario devono essere inclusi sia il prezzo d’opzione di acquisto che i costi assicurativi
- Pubblicato il Leasing
Taggato in:
analisi leasing, anatocismo bancario, assicurazione, bollette pazze, canone variabile, contratti bancari, Corte di Cassazione, Determinazione del tasso di interesse corrispettivo, Euribor, inclusione calcolo interesse, indicizzazioni, leasing, Locazione finanziaria, perizia analisi tasso crescente, perizia anatocismo, perizia econometrica, perizia euribor, perizia giurimetrica, perizia su leasing, perizia usura, Prezzo di riscatto finale, prezzo esercizio opzione d’acquisto, rata tasso variabile, Spese di assicurazione, tasso variabile, usura
Leasing traslativo, risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore – Corte di Cassazione
martedì, 25 Aprile 2023
da Studio Caliendo
Secondo la Corte di Cassazione, 22.03.2022, sentenza n. 9211, in caso di risoluzione del leasing traslativo per inadempimento dell'utilizzatore, l'equo compenso per l'uso della cosa deve tener conto anche dell'eventuale deprezzamento economico del bene
Taggato in:
analisi su leasing, contratti bancari, Corte di Cassazione, Deprezzamento economico del bene, Disciplina art. 1526 c.c., Equo compenso, Leasing traslativo, perizia anatocismo, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su leasing, perizia su mutuo, perizia usura, risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore
Indeterminatezza del tasso leasing. Tribunale di Firenze: si applica art. 117 TUB
mercoledì, 26 Gennaio 2022
da Studio Caliendo
Con sentenza del 17 marzo 2021, il Tribunale di Firenze revoca il decreto ingiuntivo, poiché il tasso nominale del leasing non corrisponde al tasso leasing contrattuale
- Pubblicato il Leasing
Taggato in:
analisi leasing, Anatocismo, art.117 tub, contratti bancari, indeterminatezza, leasing, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su leasing, regime di capitalizzazione composta e capitalizzazione semplice, tan e tae, tasso leasing, Tribunale di Firenze, Tribunale di Firenze e leasing, Tribunale di Firenze e usura, usura
Corte di Appello di Torino: Tasso leasing errato, si applica art. 117 T.U.B.
giovedì, 18 Febbraio 2021
da Studio Caliendo
La Corte di Appello di Torino, con sentenza n. 699 del 16 aprile 2018 ribadisce quanto affermato in primo grado in merito alla violazione dell’art. 117 TUB in relazione all’errata indicazione del tasso di leasing
- Pubblicato il Leasing
Tribunale di Napoli: Debito ridotto di € 52.000 poiché il tasso di mora in usura e tasso leasing non corretto
lunedì, 04 Maggio 2020
da Studio Caliendo
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n. 9129 del 16.10.2019, in materia di contratto di leasing, riduce il debito di circa € 52.000,00
- Pubblicato il Leasing
Tribunale di Udine: nulla la pattuizione relativa alla variabilità dei canoni e convenuta condanna a restituire € 117.000 circa
lunedì, 13 Aprile 2020
da Studio Caliendo
Con sentenza n. 699, del 05.06.2019, il Tribunale di Udine, dichiara nulla la pattuizione relativa alla variabilità dei canoni sulla base dell'andamento del tasso di cambio fra Euro e valuta estera ignota
- Pubblicato il Leasing
Corte di Cassazione: Indeterminatezza del calcolo rilevante, anche se la differenza è minima
lunedì, 03 Febbraio 2020
da Studio Caliendo
La Corte di Cassazione, ha confermato l'orientamento secondo il quale “ciò che importa, onde ritenere sussistente il requisito della determinabilità dell'oggetto del contratto di cui all'art. 1346 cod. civ. è che il tasso di interesse sia desumibile dal contratto, senza alcun margine di incertezza o di discrezionalità in capo all'istituto mutuante
- Pubblicato il Leasing