Equitalia
In tema di Anatocismo, la normativa italiana si basa sul codice civile del 1942, in particolare sull’art. 1283 c.c. Dal 1999 in poi, la Corte di Cassazione e i vari governi hanno creato nuovi approcci alla materia, con continue sentenze e decreti legislativi, oscillando tra orientamenti molto diversi tra loro. Oggi sono sempre più numerose le sentenze che condannano i comportamenti scorretti, sia degli istituti bancari che di Equitalia.
Lo Studio Caliendo si occupa dell’accertamento di anatocismo sui piani di rateizzo di Equitalia, con un procedimento che si concretizza davanti al giudice ordinario. Con la nostra analisi tecnica completa, riusciamo a quantificare l’anatocismo presente nel piano di rateizzo e a effettuare una stima di quanto è possibile recuperare.
Spesso si ignora che anche se non si è in presenza di situazioni problematiche, sono frequenti le inesattezze e gli errori nelle cartelle Equitalia. La nostra analisi è in grado di riscontrare errori di forma, di calcolo, errori nel piano di ammortamento e di evidenziare la poca trasparenza con cui i piani di rateizzo vengono elaborati: tutti elementi che se individuati, rendono possibili contestazioni e la conseguente riduzione o addirittura l’annullamento del debito.