×

CONTATTI

1Chiamaci per un appuntamento.
2 Studiamo la tua situazione.
3 Soluzione adottabile.

Se hai bisogno di informazioni, puoi anche inviarci una email a info@studiocaliendo.it. Grazie!

ORARIO STUDIO

Lun-Ven 9:00 - 19:30
Si riceve per appuntamento.
PER INFORMAZIONI: (+39) 329 202 58 42
  • SUPPORTO

Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

Studio specializzato in:
Contenzioso Bancario
Anatocismo Equitalia
Sovraindebitamento.

M (+39) 329 202 58 42
Email: info@studiocaliendo.it

STUDIO CALIENDO
Via Prisco Palumbo n. 5 <br> 84014 Nocera Inferiore (SA)

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Contenzioso bancario
    • Anatocismo Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Analisi Tecnica Contratti
      • Centrale dei Rischi
      • Analisi del Conto Corrente
      • Analisi e perizie dei contratti dei Mutui
      • Analisi Contratti di Factoring
      • Analisi Contratti di Leasing
      • Prestiti Personali e Cessioni Quinto
      • Analisi della carta Carta Revolving
      • Analisi Fatture-Utenze Irregolari
  • Studi Legali
  • Costo di una perizia
  • Sentenze
  • Contatti
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
  • Sentenze
  • Corte di Cassazione: Ricalcolo degli interessi ai tassi BOT per la nullità della clausola di cambio al franco svizzero
18 Maggio 2022

Corte di Cassazione: Ricalcolo degli interessi ai tassi BOT per la nullità della clausola di cambio al franco svizzero

Studio Caliendo
lunedì, 17 Gennaio 2022 / Pubblicato il Sentenze

Corte di Cassazione: Ricalcolo degli interessi ai tassi BOT per la nullità della clausola di cambio al franco svizzero

Corte di Cassazione – contratti bancari – Finanziamento – mutuo – trasparenza – indeterminatezza – clausole cambio CHF – usura – perizia econometrica – perizia giurimetrica – perizia su mutuo – analisi mutuo

La Corte di Cassazione, n. 23655 del 31/8/2021 si è espressa circa le clausole contrattuali di un mutuo che riguardava la categoria dei consumatori.

Quest’ultimi chiedevano “di ricalcolare gli interessi sulla somma concessa a mutuo e gli importi per anticipata estinzione del mutuo, rispettivamente previsti dagli artt.4 e 7 del contratto, espungendo dal sistema di calcolo il differenziale di cambio fra franco svizzero ed euro e rideterminando il piano di ammortamento e/o gli importi dovuti in sede di estinzione del mutuo in base al tasso BOT di cui all’art.117 TUB, con restituzione e/o riaccredito degli importi addebitati illegittimamente e il risarcimento dei danni patiti”.

Secondo la Corte “segnatamente per quanto riguarda l’ordinamento nazionale degli artt. 33 e 36, comma 1, 35, comma 1, 34, comma 2, e per quanto riguarda l’ordinamento europeo degli artt.3,6,5, comma 1, e 4, comma 2, della Direttiva 1993/13/CEE, le clausole contrattuali di un contratto fra professionista e consumatore, redatte in modo non chiaro e comprensibile, possono essere qualificate vessatorie (nella terminologia italiana) o abusive (nella terminologia europea), se determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto e ciò anche ove esse concernano la stessa determinazione dell’oggetto del contratto o l’adeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi, se tali elementi non sono individuati in modo chiaro e comprensibile”.

“(…) Inoltre il criterio di chiarezza, trasparenza e comprensibilità a cui necessariamente deve essere informata la redazione delle clausole contrattuali deve essere inteso in maniera estensiva, tale, cioè, da non agire solo sul piano meramente formale e lessicale ma anche sul piano informativo; in questo modo le clausole, in correlazione tra loro, devono consentire al consumatore di comprendere e valutare, sulla base di criteri precisi ed intelligibili, le conseguenze che scaturiscono nei suoi confronti dall’adesione al contratto, anche sul piano economico; più in particolare ciò presuppone che, nel caso dei contratti di credito, essi debbano essere formulati in maniera sufficientemente chiara da consentire ai mutuatari di assumere le proprie decisioni con prudenza e in piena cognizione di causa.”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Tweet
Taggato in: analisi mutuo, clausole cambio CHF, contratti bancari, Corte di Cassazione, Finanziamento, indeterminatezza, mutuo, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su mutuo, trasparenza, usura

Che altro puoi leggere

La Cassazione Civile afferma importanti principi che riguardano gli interessi di mora e l’usura
Tribunale di Vicenza: Banca condannata per indeterminatezza dei tassi e del regime finanziario
Tribunale di Padova: Nullità parziale fideiussioni

POST RECENTI

  • Tribunale di Roma: revoca decreto ingiuntivo su conto corrente bancario e onere della prova

    Il Tribunale Roma, 29.07.2021, accoglie l’oppos...
  • Cassazione civile: Conto corrente: ripetizione dell’indebito ed onere probatorio

    La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1550 de...
  • Corte di Cassazione: Usura: impossibile la sommatoria tra interessi di mora e commissione di estinzione anticipata

    La Corte di Cassazione, 07.03.2022, sentenza n....
  • Tribunale di Vicenza: Nullità parziale della fideiussione redatta secondo lo schema ABI in presenza di clausola solve et repete

    Secondo il Tribunale Vicenza, 09.11.2021, la fi...
  • Tribunale di Lecce-Mutuo BNL: Indeterminatezza del TAEG e del regime di capitalizzazione composta

    Con sentenza n. 787, il Tribunale di Lecce, 22....

CATEGORIE

Commenti recenti

    ARCHIVIO

    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017

    MENU

    • Home
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contenzioso Bancario
    • Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Costo di una perizia
    • Studi legali
    • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
    • Contatti
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Cookie law
    • Privacy policy

    POST RECENTI

    • Tribunale di Roma: revoca decreto ingiuntivo su conto corrente bancario e onere della prova

    • Cassazione civile: Conto corrente: ripetizione dell’indebito ed onere probatorio

    • Corte di Cassazione: Usura: impossibile la sommatoria tra interessi di mora e commissione di estinzione anticipata

    CONTATTACI

    M (+39) 329 202 58 42
    Email: info@studiocaliendo.it

    Studio Caliendo
    Nocera Inf. SA: 84014 Via Prisco Palumbo 5
    Milano: 20122 Via C. Beccaria 5

    P. IVA: 0527 437 065 8

    • Home
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contenzioso Bancario
    • Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Costo di una perizia
    • Studi legali
    • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
    • Contatti
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Cookie law
    • Privacy policy
    • SOCIAL
    Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

    © 2017 STUDIO CALIENDO Credits: WCUBED.

    TORNA SU
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

      Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

      Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

      Chiudi