×

CONTATTI

1Chiamaci per un appuntamento.
2 Studiamo la tua situazione.
3 Soluzione adottabile.

Se hai bisogno di informazioni, puoi anche inviarci una email a info@studiocaliendo.it. Grazie!

ORARIO STUDIO

Lun-Ven 9:00 - 19:30
Si riceve per appuntamento.
PER INFORMAZIONI: (+39) 329 202 58 42
  • SUPPORTO

Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

Studio specializzato in:
Contenzioso Bancario
Anatocismo Equitalia
Sovraindebitamento.

M (+39) 329 202 58 42
Email: info@studiocaliendo.it

STUDIO CALIENDO
Via Prisco Palumbo n. 5 <br> 84014 Nocera Inferiore (SA)

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Contenzioso bancario
    • Anatocismo Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Analisi Tecnica Contratti
      • Centrale dei Rischi
      • Analisi del Conto Corrente
      • Analisi e perizie dei contratti dei Mutui
      • Analisi Contratti di Factoring
      • Analisi Contratti di Leasing
      • Prestiti Personali e Cessioni Quinto
      • Analisi della carta Carta Revolving
      • Analisi Fatture-Utenze Irregolari
  • Studi Legali
  • Costo di una perizia
  • Sentenze
    • Apertura di credito in conto corrente
    • Derivati
    • Leasing
    • Mutui e Finanziamenti
    • News
    • Sovraindebitamento
  • Contatti
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
  • Apertura di credito in conto corrente
  • Tribunale di Latina: Irregolarità su conto corrente, saldo ricalcolato per circa € 110.000 a favore del correntista
28 Settembre 2023

Tribunale di Latina: Irregolarità su conto corrente, saldo ricalcolato per circa € 110.000 a favore del correntista

Studio Caliendo
lunedì, 18 Settembre 2023 / Pubblicato il Apertura di credito in conto corrente

Tribunale di Latina: Irregolarità su conto corrente, saldo ricalcolato per circa € 110.000 a favore del correntista

Tribunale di Latina – contratti bancari – Conto corrente – c/c attivo – prescrizione rimesse – prova affidamento – anatocismo post 2014 – anatocismo bancario – usura – perizia econometrica – perizia giurimetrica – perizia su conti correnti – analisi conti correnti – perizia usura – perizia anatocismo

Il Tribunale di Latina, 26.05.2023, sentenza n. 1214 condanna la banca per l’applicazione di anatocismo dal 2014, usura e commissioni nulle:

“(…) quanto alla prova dell’esistenza di un fido, la giurisprudenza di legittimità e di merito hanno ritenuto che il contratto di apertura di credito non richiede la forma scritta e può risultare anche da fatti concludenti (Cass. n. 85/2003; Cass. n. 3842/1996; Cass. n. 2752/1995). L’esistenza di una apertura di credito può, quindi, essere dimostrata non soltanto tramite la prova documentale della pattuizione in oggetto, ma anche tramite prove indirette

(…) Sul punto va condiviso l’orientamento dell’immediata applicabilità dell’art. 120 T.U.B. a far data dal 01.01.2014. L’art. 120 T.U.B. con cui veniva vietato l’addebito di interessi anatocistici passivi costituisce, infatti, disposizione immediatamente applicabile a decorrere dall’1.1.14.

Per quanto concerne la rilevazione della usura nella ipotesi A, risulta che solo nel 1° trimestre 2010 il TEG ha superato il tasso soglia.

Il saldo è stato, quindi, rettificato tenendo in considerazione gli effetti dei giorni di valuta, eventuali rettifiche di movimenti ed enucleazioni di competenze illegittime.

Va, quindi, precisato che per costante e granitica giurisprudenza, ai fini dell’usurarietà, il concetto di interesse è onnicomprensivo di ogni forma di remunerazione, a qualsiasi titolo percepita per l’erogazione del credito, salvo imposte e tasse.

Il saldo conto del conto corrente ricalcolato è, quindi, di euro 18.790,96 a favore del correntista contro un saldo di euro 92.435,37 a favore della banca.

(…) Il Tribunale di Latina così provvede:

– accoglie la domanda di parte attrice e, per l’effetto, accertata e dichiarata l’illegittimità di quanto esposto in parte in motiva e accertato il credito della Banca nei suoi confronti, accerta e dichiara, per tutte le causali di cui in motivazione, la nullità della pattuizione usuraia contenuta nel contratto sottoscritto il 14.01.2010, nonchè l’assenza di specifiche pattuizioni nel contratto di apertura del conto aventi ad oggetto la determinazione del tasso di interesse debitore applicato al fido concesso e l’assenza di specifiche pattuizioni in merito alla modalità di calcolo per la determinazione delle CMS, nonché l’illegittimità dell’anatocismo praticato dalla Banca, la nullità della clausola ad oggetto la previsione della CMS l’illegittimità delle spese e commissioni addebitate senza previsione contrattuale (…)”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Tweet
Taggato in: analisi conti correnti, analisi conti correnti irregolari, anatocismo bancario, anatocismo post 2014, c/c attivo, conto corrente, contratti bancari, irregolarità conti correnti, perizia anatocismo, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su conti correnti, perizia usura, prescrizione rimesse, prova affidamento, tribunale di Latina, usura

Che altro puoi leggere

Tribunale di Pordenone: Banca condannata alla restituzione di € 154.888,23
Corte di Cassazione: L’affidamento deve essere provato mediante la produzione della relativa scrittura
Tribunale di Napoli: revoca del decreto ingiuntivo e nessun diritto della banca di richiedere ai fideiussori € 324.320,69

POST RECENTI

  • Corte di Cassazione – Cessione del credito in blocco

    Corte di Cassazione, 20.07.2023, ordinanza n. 2...
  • Corte di Cassazione – Onere della prova estratti conto

    La Corte di Cassazione, 05.07.2023, n. 18961 in...
  • Corte di Cassazione: Lexitor

    Con sentenza n. 1951 del 06.09.2023, la Corte d...
  • Giudice di Pace di Bisceglie: Applicazione della Lexitor

    Giudice di Pace di Bisceglie, 26.05.2023, sente...
  • Corte di Cassazione: L’affidamento deve essere provato mediante la produzione della relativa scrittura

    La Corte di Cassazione, ordinanza n. 13063 del ...

CATEGORIE

Commenti recenti

    ARCHIVIO

    MENU

    • Home
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contenzioso Bancario
    • Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Costo di una perizia
    • Studi legali
    • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
    • Contatti
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Cookie law
    • Privacy policy

    POST RECENTI

    • Corte di Cassazione – Cessione del credito in blocco

    • Corte di Cassazione – Onere della prova estratti conto

    • Corte di Cassazione: Lexitor

    CONTATTACI

    M (+39) 329 202 58 42
    Email: info@studiocaliendo.it

    Studio Caliendo
    Nocera Inf. SA: 84014 Via Prisco Palumbo 5
    Milano: 20122 Via C. Beccaria 5

    P. IVA: 0527 437 065 8

    • Home
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contenzioso Bancario
    • Equitalia
    • Sovraindebitamento
    • Costo di una perizia
    • Studi legali
    • Sentenze-Contenzioso Bancario-Usura su Factoring-Equitalia
    • Contatti
    • Opposizione al decreto ingiuntivo
    • Cookie law
    • Privacy policy
    • SOCIAL
    Studio Caliendo, Contenzioso Bancario, Perizie Econometriche, Usura su Factoring

    © 2017 STUDIO CALIENDO Credits: WCUBED.

    TORNA SU
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

      Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

      Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

      Chiudi