Tribunale di Torino: Santander condannata a pagare € 5.500
mercoledì, 04 Maggio 2022
da Studio Caliendo
Il Tribunale di Torino, con sentenza del 20.07.2021, condanna la Santander a pagare a favore del consumatore la somma di € 5.553,58 ed afferma alcuni principi in merito alle clausole contrattuali previste e all’applicabilità della Lexitor
- Pubblicato il News
Taggato in:
analisi finanziamenti, consumatore, contratti bancari, costi up front e costi recurring, credito al consumo, estinzione anticipata del finanziamento, Lexitor, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su finanziamenti, rimborsi dei costi, Santander Bank, Tribunale di Torino, Tribunale di Torino e Lexitor, Tribunale di Torino e rimborsi cessione del quinto
Tribunale di Benevento: Il mancato preavviso della segnalazione nella Centrale Rischi non comporta automaticamente la cancellazione della segnalazione medesima
venerdì, 18 Marzo 2022
da Studio Caliendo
Il Tribunale di Benevento, 18.08.2021 afferma che il mancato preavviso della segnalazione nella CR non comporta automaticamente la cancellazione della segnalazione
- Pubblicato il Sentenze
Tribunale di Roma: Cessione del V in usura includendo nel calcolo del TEG le spese assicurative
giovedì, 03 Marzo 2022
da Studio Caliendo
Il Tribunale di Roma, 20.10.2021 ha dichiarato la nullità di una cessione del quinto dello stipendio stipulato nel 2008 per l’usurarietà del T.E.G.
- Pubblicato il Sentenze
Corte di Cassazione: Può essere considerato consumatore il professionista che nel contratto indica la partita iva
martedì, 22 Febbraio 2022
da Studio Caliendo
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6578/2021 ha osservato che, “ai fini dell’assunzione della veste di consumatore l’elemento significativo non è il “non possesso” bensì lo scopo
- Pubblicato il News
Corte di Cassazione: Intermediazione finanziaria, l’esperienza non esclude l’obbligo informativo della banca
mercoledì, 16 Febbraio 2022
da Studio Caliendo
La Cassazione, sentenza n. 10112 depositata 16.04.2021, ribadisce l’obbligo della banca di fornire informazioni sui titoli da acquistare anche se l’ordinante è un risparmiatore esperto
- Pubblicato il News
Corte di Cassazione: Il CTU deve rispondere obbligatoriamente alle osservazioni delle parti
lunedì, 14 Febbraio 2022
da Studio Caliendo
Con l’ordinanza n. 31591 del 04.11.2021 la Corte di Cassazione stabilisce che il CTU non può non rispondere alle osservazioni del CTP e del difensore delle parti
- Pubblicato il Sentenze
Tribunale di Nola: Decurtato il debito del consumatore di € 4.400 per l’indeterminatezza del tasso di interesse
giovedì, 03 Febbraio 2022
da Studio Caliendo
Con sentenza del 09.12.2021, il Tribunale di Nola, ha decurtato il debito del consumatore di circa € 4.400,00 per l’indeterminatezza del tasso di interesse
- Pubblicato il Sentenze
Taggato in:
ammortamento alla francese, analisi finanziamento, Anatocismo, applicazione tassi BOT ex art. 117 TUB, contratti bancari, indeterminatezza del tasso di interesse, indeterminatezza tasso di interesse, mutui, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su finanziamenti, regime di capitalizzazione composta e regime di capitalizzazione semplice, Tribunale di Nola, Tribunale di Nola e anatocismo finanziamenti, Tribunale di Nola e capitalizzazione, Tribunale di Nola e capitalizzazione composta, Tribunale di Nola e indeterminatezza, Tribunale di Nola e regime di capitalizzazione composta
Tribunale di Lucca: Cessione di crediti in blocco e prova della titolarità del credito mediante la produzione del contratto
mercoledì, 02 Febbraio 2022
da Studio Caliendo
Il Tribunale Lucca, 26 Marzo 2021 sospende l’efficacia esecutiva del titolo
- Pubblicato il News
Taggato in:
analisi finanziamenti, Cessione di crediti in blocco, contratti bancari, Omessa produzione del contratto di cessione in blocco, perizia econometrica, perizia giurimetrica, perizia su finanziamenti, Prova della titolarità dello specifico rapporto, Tribunale di Lucca, Tribunale di Lucca e banche
Intermediazione finanziaria, l’esperienza non esclude l’obbligo informativo della banca
mercoledì, 19 Gennaio 2022
da Studio Caliendo
La Cassazione, sentenza n. 10112 depositata 16.04.2021, ribadisce l’obbligo della banca di fornire informazioni sui titoli da acquistare anche se l’ordinante è un risparmiatore esperto
- Pubblicato il News
Tribunale di Torino: Rinvia gli atti del processo alla Corte Costituzionale relativamente alla norma cancella Lexitor
giovedì, 13 Gennaio 2022
da Studio Caliendo
Con ordinanza del 02.11.2021, il Tribunale di Torino ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata, rinviando gli atti del processo alla Corte costituzionale, la questione di legittimità
- Pubblicato il Sentenze